Post

Natale Francavillese: il Presepe Vivente e Babbo Natale in carrozza

Immagine
(Presepe Vivente e Babbo Natale in carrozza - ph web) Il borgo di Francavilla Marittima, ieri 26 dicembre, si è trasformato magicamente in una piccola Betlemme, dalle tipiche abitazioni, locande e botteghe sino alla grotta che ha accolto i personaggi della Sacra Natività, e, con  la partecipazione di numerosi figuranti che hanno fatto rivivere i momenti più significativi del Santo Natale: dalla ricerca di un alloggio negato agli Sposi alla nascita del Bambino in una stalla, protetto dagli Angeli, sino all' arrivo dei Re Magi. Mentre, il 23 dicembre, in contrada Silva, i bambini hanno assistito all' arrivo di Babbo Natale in carrozza, il quale ha consegnato loro i doni richiesti nelle lettere ricevute, esaudendo i desideri dei più piccini che guardavano Santa Klaus con gli occhi sgranati dalla meraviglia. L'edizione del "Presepe Vivente" é stata organizzata dall'APS Magna Grecia, brillantemente attiva sul territorio, mentre l'evento "Babbo ...

Domani si festeggia Santa Lucia, patrona di Francavilla

Immagine
      (immagine di S. Lucia) Domani 13 dicembre alle ore 16:00 sarà celebrata la SS. Messa in onore di Santa Lucia, patrona di Francavilla Marittima, seguita dalla partecipata processione per i vicoli del borgo dell' Alto Jonio Cosentino. La leggenda tramanda che la Martire, dopo la conversione al credo cristiano, si strappó gli occhi per non cedere alle lusinghe del suo corteggiatore, fino ad essere torturata e decapitata durante l'impero di Diocleziano. Mentre secondo un altro racconto, dopo la sua morte, sarebbe stata autorizzata a tornare sulla terra in groppa ad un asinello, in modo da portare i regali ai bambini. Infatti, in alcune regioni italiane i più piccoli scrivono delle lettere alla Santa siracusana, lasciando un po’ di cibo per lei, e, un pó di fieno per l’asino che guida il suo carretto. Mentre a Francavilla é abitudine preparare il grano cotto dove la Santa lascerà l'impronta del suo delicato piede. Inoltre in Svezia é consuetudine fa...

Rievocazione storica delle Panatenee nel borgo

Immagine
          Il Cavallo di Troia      di  Francavilla Marittima                  (ph web) Martedì 31 ottobre alle ore 16:30 ritorna la rievocazione storica in costume delle Panatenee,  ma questa volta saranno i vicoli del borgo di Francavilla Marittima ad ospitare i figuranti in abito tradizionale greco. Avrà luogo la festa religiosa più importante dell’antica Atene, la quale si svolgeva tra luglio e agosto, istituita da Erittonio o da Teseo in onore della dea Atena, protettrice della città. All'epoca venivano disputate competizioni sportive come la corsa, la lotta, il pugilato, il pancrazio e la corsa dei carri. Ai vincitori venivano assegnati premi: oggetti d’oro, scudi e l’olio degli olivi sacri alla divinità. Ma il momento culminante era la solenne processione che raggiungeva l'Acropoli. Lo scopo della sfilata era quello di portare alla dea della saggezza un nuovo peplo di la...

É giunta la festa di S.Emidio venerato a Francavilla Marittima

Immagine
       (Statua di S.Emidio,     bottega meridionale, 1857) É giunta la Festa di S.Emidio, venerato come protettore dei terremoti, prevista per domenica 29 ottobre alle 16 e 30, con la tradizionale processione dei fedeli nel borgo e la celebrazione della SS. Messa nella cappella omonima di Francavilla Marittima. L'edificio sacro, dotato di un'unica navata, venne eretto nel XIX secolo per volontà dei devoti Taranto, dove viene conservata una statua lignea intagliata e dipinta del 1857, proveniente da bottega meridionale. Il Santo, martire e cefaloforo viene ricordato dalla Chiesa Cattolica come un nobile pagano convertitosi al Cristianesimo e successivamente eletto vescovo di Ascoli, autore di guarigioni miracolose e perseguitato dall' imperatore Diocleziano, sino ad essere decapitato per aver rifiutato di rinnegare il suo Credo, ma inspiegabilmente capace di raccogliere la propria testa dal suolo e incamminarsi verso l'oratorio, dove la terr...

É in corso la "Settimana Nazionale della Protezione Civile"

Immagine
(Protezione Civile Gruppo Lucano - sede di Francavilla Marittima) É in corso la campagna nazionale di sensibilizzazione "Io Non Rischio", dove i volontari della Protezione Civile Gruppo Lucano di Francavilla Marittima, sono impegnati nella Scuola Secondaria di I* di Francavilla, Cerchiara e San Lorenzo Bellizzi per promuovere ed informare gli alunni sui corretti comportamenti in caso di emergenza. In un territorio esposto come il nostro a terremoti, alluvioni e incendi boschivi é importante conoscere i rischi, il funzionamento del sistema di allerta, e i numeri di contatto per le emergenze. E soprattutto i comportamenti prudenti e corretti che, se adeguatamente adottati, contribuiscono a limitare i danni a cose e persone. La "Settimana nazionale della Protezione civile" si concluderà con le prove di evacuazione dai diversi plessi scolastici dell' Istituto Comprensivo Francavilla/ Cerchiara guidato dalla dirigente scolastica Maria Carmela Rugiano. Ross...

Si é svolta la IX edizione delle Panatenee

Immagine
      Figuranti in costume       (ph Daniela De Noia) Si é svolta la IX edizione delle "Panatenee" sul Timpone Motta, all' interno del Parco Archeologico di Francavilla Marittima, manifestazione organizzata dall' Associazione Itineraria Bruttii in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, l'Associazione Lagaria Onlus e l'Impresa Archeologica Riccardi. I figuranti, tra cui i membri delle Visioni Emergenti, i Cavalieri delle Terre Tarantine e l'Associazione Magna Grecia , hanno interpretato le sacerdotesse, le canefore, i musici, gli atleti e i cavalieri che anticamente in Grecia davano vita alla processione in onore della dea Atena, alla quale offrivano il peplo ricamato dalle aristocratiche ateniesi per la statua lignea, e a cui il sibarita Kleombotros vincitore delle Olimpiadi offrí una targa in bronzo nel tempio di Lagaria, la mitica città fondata da Epeo, città identificata con l'odierna Francavilla che conserva anche il cenotaf...

Premio Brettion, gli alunni membri della giuria alla II Rassegna del Docufilm

Immagine
   (Premi: Enotri e Brettion) Gli alunni delle classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di I* di Francavilla Marittima dell'Istituto Comprensivo Francavilla/Cerchiara, guidato dalla dirigente scolastica Maria Carmela Rugiano, sono stati individuati come i componenti della giuria del "Premio Brettion", in occasione della II Rassegna del Docufilm dei Beni Culturali e dell'Archeologia Pubblica, che si è tenuta il 6 Ottobre presso il Museo Archeologico di Palazzo De Santis, sito nel centro storico francavillese. Mentre il "Premio Enotri" sarà costituito da una giuria di archeologi, giornalisti, docenti ed esperti di cinema. I Premi "Enotri e Bruttium" raffigurano rispettivamente il volto di Enotro, primo greco a sbarcare in Italia, e il volto della donna Brettia, la prima guerriera nella storia dell'occidente. Il progetto, curato dall'Associazione Itineraria Bruttii diretta da Paolo Gallo, rientra nel Bando di Festival e Rassegne Cine...