Post

Parte il tour calabrese della lirica greca del regista Cordasco

Immagine
Parte lo spettacolo itinerante della lirica greca con il Laboratorio Polis Teatro e Comunita' 'Mario de Gaudio', diretto da Enzo Cordasco, regista, drammaturgo, scrittore e poeta perugino ma di origini calabresi. L'evento caratterizzato da una performance/reading dal titolo "La cetra e il canto", evoca le feste pagane del dio Dioniso e il gioioso Simposio.  "Un Racconto con un Narratore e una Narratrice simboleggianti aedi e rapsodi" spiega l'autore "i quali giravano i villaggi greci, e di cui i nostri lettori riproporranno la magica atmosfera poetica". Primo appuntamento il 31 luglio alle ore 18 a Palazzo De Santis nel centro storico di Francavilla Marittima, in collaborazione con il Comune, la Direzione del Museo Civico e l'Associazione Lagaria Onlus. Secondo appuntamento il 1 agosto alle ore 18 al Parco Archeologico di Broglio di Trebisacce, in collaborazione con l'Associazione per la Storia e l'Archeologia della Sibariti...

Sandro Giacobbe in concerto a Francavilla Marittima

Immagine
                    (locandina web) In occasione della Festa religiosa della Madonna del Monte Carmelo, fissata canonicamente il 16 luglio, si terrà alle 21:30 nella villa comunale centro di Francavilla Marittima il concerto di Sandro Giacobbe, organizzato dal Comitato Madonna del Carmine con il patrocinio del comune, noto cantautore genovese che debutta nel 1971 con la canzone "Tre minuti e poi", ottenendo un grande successo solo nel 1974 con il brano "Signora mia", canzone che verrà anche inserita nella colonna sonora del film di Lina Wertmüller "Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto". Nel 1975 vince la Gondola d'oro con la canzone "Io prigioniero" e nel 1976 arriverà terzo al Festival di Sanremo con il brano "Gli occhi di tua madre". Nel 1979 torna il successo popolare con la canzone "Mi va che ci sei" e nel 1982 il brano "Sarà la nostalgia" si affermerà come una delle hit più ...

Si é svolto l'evento Porte Aperte a Macchiabate

Immagine
            Tomba Strada (ph web) Si é svolto stamattina, sabato 29 giugno 2024 alle ore 9:00, l'evento "Porte Aperte a Macchiabate", organizzato dall'associazione "Lagaria Onlus" in collaborazione con l'amministrazione comunale, lo storico appuntamento con la Francavilla archeologica dove sono stati resi noti i risultati preliminari in situ della campagna di scavo dell'Università di Basilea, guidata dal prof. M.A. Guggisberg, il quale ormai da 10 anni si occupa dell'immensa Necropoli di "Macchiabate" risalente all'Età del Ferro, e che ha ospitato migliaia di tombe fino all'epoca di Sybaris e Thurii. Un'area intrigante quella dell'intero Parco Archeologico "Timpone Motta e  Macchiabate" che continua a fare riemergere dal sottosuolo reperti preziosi per l'identità, la società, l'economia e la spiritualità dei popoli antichi, autoctoni e colonizzatori, Enotri e Achei, i quali hanno attraversat...

Giudici Calabresi agli Europei di Roma 2024

Immagine
          (giudici calabresi - ph web) Si stanno svolgendo a Roma, la città eterna, i Campionati Europei di Atletica Leggera, una delle piú prestigiose competizioni internazionali del 2024. L'atteso evento ritorna nella capitale della penisola italiana dopo ben 50 anni. I più prestanti e acclamati atleti europei, alla vigilia delle Olimpiadi di Parigi,  saranno in competizione mettendo in campo le loro spettacolari performance sportive. Nella gloriosa macchina organizzativa saranno impegnati 178 giudici. Il gruppo ggg Calabria è rappresentato da quattro giudici nazionali degli albi operativi: Gli UTO Giulio Tetto e Alessandro Mangone, i GN Giovanni Molè e Giusy Lacava  che ricopriranno incarichi di responsabilità, e il GR Claudia Rende per il progetto GGGiovani "verso Roma 2024". Un importante riconoscimento al GGG calabrese che da sempre dà il proprio supporto e contributo ad eventi di calibro internazionale. Cosí come sono rimasti nella m...

Si è volta la processione del Corpus Domini, tra l'infiorata e l'esposizione delle coperte ricamate

Immagine
                           (ph web) Si è svolta ieri pomeriggio, 2 giugno 2024, la solenne processione del Corpus Domini, dove il Corpo di Cristo viene portato in processione per le vie più rappresentative del paese di Francavilla Marittima in silenzio, senza banda musicale, una presenza vera e viva del Santissimo Sacramento dell'Eucarestia, mentre i balconi vengono addobbati con coperte ricamate, lasciate in eredità dai genitori, in segno di saluto e devozione, come si faceva nell'antica Roma durante la sfilata imperiale quando si esponevano i drappi preziosi. L'origine della tradizione religiosa risale al medioevo quando durante la celebrazione della messa di frate Pietro da Praga, in pellegrinaggio a Roma nel 1263, l'ostia cominciò a sgorgare sangue che intrise i paramenti sacri del monaco scettico e macchiò il pavimento della cappella. Inoltre, in questa particolare giornata, viene preparata anche l'in...

Lauropoli é pronta per la Primavera in Pizza

Immagine
                             (Accademia Pizzaioli Enotria-ph FB) Il 24 aprile 2024 si svolgerà la tanto attesa "Primavera in Pizza" , l'evento organizzato dall'associazione no profit ProLauropoli, che si occupa della promozione e valorizzazione dei prodotti del territorio. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Cassano Jonio e dalla Regione Calabria, con la collaborazione dell'Accademia Pizzaioli Enotri. La manifestazione sarà scandita da vari momenti interessanti: dai laboratori didattici dedicati ai bambini, alle degustazioni gratuite dei prodotti tipici del territorio presso gli stand enogastronomici,  dallo show cooking con la preparazione di ben  4000 pizze, sino alla performance di un campione di pizza freestyle. La manifestazione coinvolgerà gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Troccoli" nel laboratorio didattico "Mani in pasta", dove dalle ore 10:00 gli allievi della scuo...

Villapiana, avvistato uno squalo nel Mare Jonio

Immagine
Un giovane squalo é stato avvistato mentre si aggirava sulla riva del Mare Jonio, nei pressi del lido " La Baia degli Angeli" di Villapiana Scalo, attirando l'attenzione delle persone che godevano del clima particolarmente piacevole di questi giorni. Spesso si é abituati a pensare che gli squali vivano soltanto nelle profondità del mare, invece può capitare che a a volte si avvicinino alla sponda, soprattutto quando l'acqua è calda.  Così oggi, domenica 14 aprile, questo meraviglioso pesce cartilagineo, comunemente chiamato "verdesca" o "squalo azzurro" si é palesato davanti agli occhi stupiti dei primi bagnanti e dei pescatori, i quali si sono subito apprestati a fotografare e a filmare la splendida creatura, per niente impaurita dal contatto ravvicinato con gli esseri umani. Normalmente i selachiomorfi o squali preferiscono nuotare nei pressi del litorale per alimentarsi, per riprodursi ma anche per paura di altri predatori, esponendo...