Post

Riapre al culto la Chiesa della Madonna degli Infermi

Immagine
Chiesa Madonna degli Infermi (scatto anni 60' e foto attuale) Dopo anni di attesa e di trepidazione sono state finalmente consegnate le chiavi della Chiesa della Madonna degli Infermi al parroco Don Marco Mbouti. Riapre al culto, dopo circa 6 anni, uno degli edifici religiosi più amati dalla comunità francavillese, inaccessibile ai fedeli per uno stato di inagibilità e di inadeguata sicurezza. Tante erano state le iniziative popolari per sollecitare il restauro della struttura, tra cui la raccolta fondi avviata nel 2020 dal gruppo politico "Dialogo e Alternativa" affiancato dal Comitato Cittadino per recuperare la fruibilità della stessa. Nel 2017 dalla Chiesa Madre erano stati addirittura sottratti i preziosi appartenuti alla Madonna degli Infermi per un valore di 20.000 euro. Presto tornerà nella sua casa originaria la statua della Madonna col Bambino, conservata nella Chiesa di S.Maria Annunziata, insieme alla tela "miracolosa" che apparve nella n...

Settembre, il mese della Madonna degli Infermi

Immagine
Madonna degli Infermi (fonte Daniela De Noia) Settembre é il mese dedicato alle novene in onore della Madonna degli Infermi, celebrata solennemente giorno 15 con la SS. Messa delle ore 18:00 e la venerazione delle reliquie nella piazzetta antistante la chiesa omonima, ancora in fase di ristrutturazione e necessariamente chiusa al culto. Preceduta dalla processione nel borgo alle ore 18:30 del giorno 14, e dalla fiaccolata alle ore 21:30 del giorno 13. Secondo i racconti popolari "il giorno 14 settembre dell'anno 1805, ad ora una della notte, in mezzo a quattro accese candele, apparve la miracolosa immagine di S. Maria degli Infermi, nel sito ove attualmente si venera. Il prodigioso suono di un campanello, che quivi pendea in una diruta cappella, annunzió la portentosa comparsa". Così recita la targa marmorea fatta realizzare da don Vincenzo Apolito, proprietario in quegli anni della suddetta cappella dedicata probabilmente a S.Antonio, costruita nel 1500' per volontà ...

Grande attesa per il Motoraduno di Francavilla Marittima

Immagine
Grande attesa per il primo Motoraduno organizzato dal Motoclub "Ruote Libere" presieduto da Silvio La Regina, e che si terrà a Francavilla Marittima nei giorni 5 e 6 agosto 2023 presso l'Agriturismo "La Corte dei Cavalli" in contrada Garamme, aperto agli appassionati delle due ruote e ai semplici simpatizzanti, con ingresso gratuito per le famiglie e le persone single. Il primo pomeriggio di sabato si aprirà con l'iscrizione dei gruppi bikers alla Federazione Motociclistica Italiana e l'aperitivo di benvenuto, giornata caratterizzata da vari spettacoli adatti agli adulti e ai bambini come  lo show Motocross "Uomo v/s Cavalli", i simpatici Burattini Bikers e il favoloso Concerto "The Rock Star Show", il primo multi tribute rock in Italia ed Europa, condotto da esperti Performers & Impersonators,  i quali incarneranno sul palco cantanti e band diventati leggende come i Queen, Bon Jovi, gli Europe, Kiss, AC/DC e i Guns & Roses. L...

Da Manzoni al mito delle Antigoni sino alla Yourcenar, parte il tour teatrale di Cordasco

Immagine
Parte il tour estivo del  Laboratorio Polis Teatro e Comunita', ideato e  diretto da Enzo Cordasco, scrittore, poeta e drammaturgo, che porterà in scena le opere di Alessandro Manzoni, il mito delle Antigoni, e la produzione letteraria di Marguerite Yourcenar. La prima serata, avrà luogo sabato 22 luglio alle ore 20:30, presso il  Centro Auser e Circolo Culturale Mario de Gaudio per celebrare i 150 anni dalla morte di Manzoni  protagonista del Romanticismo e del Risorgimento Italiano, con un happening dedicato al romanzo storico dei Promessi sposi, dove i protagonisti Renzo e Lucia, filatori di seta in procinto di sposarsi sono ostacolati dal capriccio di Don Rodrigo, passando poi per i componimenti  religiosi degli Inni Sacri, relativi alle principali feste liturgiche del Cattolicesimo, sino ad arrivare alla tragedia dell'Adelchi dove la principessa longobarda Ermengarda, figlia del re Desiderio e moglie di Carlo Magno, re dei Franchi, viene ripudiata come spos...

Gli Equipe 84 in concerto a Francavilla Marittima

Immagine
Oggi 16 luglio alle 21:30 nella villa comunale centro di Francavilla Marittima, in occasione della festa religiosa della Madonna del Monte Carmelo (istituita per commemorare l'apparizione mariana a San Simone Stock avvenuta nel 1251 in Palestina),  si esibiranno gli "Equipe 84", uno dei gruppi musicali più importanti della musica italiana degli anni ’60 e ’70. La band  influenzata dal "rock ‘n’ roll americano" e dal "beat inglese", si evolverà con il tempo verso nuove direzioni musicali,  sperimentando con la "psichedelia" e il "rock progressivo".  Nati a Modena nel 1964, il gruppo era composto originariamente da Maurizio Vandelli (voce e chitarra), Victor Sogliani (basso), Franco Ceccarelli   (chitarra) e  Alfio Cantarella  (batteria). Il loro nome deriva dal fatto che nel 1964 esistevano già 83 gruppi musicali nella città dell'Emilia-Romagna, e i giovani esordienti si presentarono come il gruppo "numero 84". Tra i su...

Francavilla dice "STOP al 5G" in Contrada Vigne

Immagine
E' stata promossa una mobilitazione popolare, attraverso il canale social network Facebook,  per dire "Stop al 5G " in località Vigne sita nell'area rurale di Francavilla Marittima, centro dell'alto jonio cosentino, dove il 28 giugno 2023 sono iniziati ufficialmente i lavori per installare, in una proprietà privata, la famigerata antenna di "quinta generazione", nonostante l'amministrazione comunale avesse già espresso parere sfavorevole, ribadisce l'attivista e fondatore del gruppo virtuale Lorenzo Cannataro. Una tecnologia di connessione che utilizzeranno i nostri smartphone ma anche tanti oggetti connessi intorno a noi, come elettrodomestici, auto, semafori, lampioni e orologi, Da una parte un valido aiuto anche nel vigente smart warking e nelle operazioni chirurgiche a distanza, ma dall'altra parte anche l'esplosione di un "boom di tumori", avvertono i ricercatori e gli scienziati. Una delle caratteristiche principali di que...

Si è svolto l'evento Porte Aperte a Macchiabate

Immagine
Si è svolto sabato 1 luglio 2023 l'evento "Porte Aperte a Macchiabate" organizzato dall'Associazione "Lagaria onlus" presieduta da Pino Altieri in sinergia con l'Amministrazione Comunale rappresentata dall'assessore Michele Apolito, dove l'equipe guidata dal prof. Martin Guggisberg dell'Università di Basilea ha illustrato i risultati dell'ultima campagna di scavo. Oggetto d'indagine e di elevato interesse archeologico è stata la necropoli di Macchiabate, e precisamente l'area denominata "Collinetta" e l'area denominata "Rialzo", oltre alla già conosciute aree denominate "Strada", "Cerchio Reale" e "Temparella". Le tombe in pietra che oscillano tra l'VIII e il VI secolo a. C. presentano forme a capanna e forme quasi rettangolari, con i defunti Enotri in posizione rannicchiata e i defunti Greci in posizione supina, sepolture accompagnate dai corredi variegati che vanno dalle ...